
reAGIAMO
un progetto di Society
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
La rassegna 2025 ha per titolo SOCIETY reAGIAMO, un nome che racchiude un obiettivo ambizioso: promuovere una relazione stimolante tra ricerca e società, facilitando un dialogo capace di generare reazioni a catena positive.
Di seguito, riportiamo una sintesi degli eventi in programma presso la Cittadella del Buon Vivere e a Predappio.




in programma
Workshop di calligrafia cinese
Data: 26 Set 2025dalle: 16:00Luogo: Refettorio Musei San Domenico
Per tutte e tutti.
Laboratorio di calligrafia in cui le/i partecipanti conosceranno quelli che sono gli strumenti della calligrafia estremo-orientale (carta, inchiostro e pennello) e come utilizzarli per scrivere dei caratteri cinesi.
A cura di Adriana Iezzi, ...
Laboratorio di calligrafia in cui le/i partecipanti conosceranno quelli che sono gli strumenti della calligrafia estremo-orientale (carta, inchiostro e pennello) e come utilizzarli per scrivere dei caratteri cinesi.
A cura di Adriana Iezzi, ...
Le chimico-comiche
Data: 26 Set 2025dalle: 18:00Luogo: Chiostro Musei San Domenico
Per Bambine e Bambini
Da atomi a molecole, dai passaggi di stato alle reazioni: la chimica non è mai stata così comprensibile, interattiva, divertente!!
Atomi e particelle subatomiche, molecole e passaggi di stato, miscugli e reazioni chimiche: le caratteristich...
Da atomi a molecole, dai passaggi di stato alle reazioni: la chimica non è mai stata così comprensibile, interattiva, divertente!!
Atomi e particelle subatomiche, molecole e passaggi di stato, miscugli e reazioni chimiche: le caratteristich...
Dalla seta agli aerei: storia economica del territorio forlivese
Data: 26 Set 2025dalle: 18:00Luogo: Musei San Domenico
Per Tutte e Tutti
Presentazione del libro sull’industrializzazione forlivese accompagnata da immagini fotografiche delle aziende che ne hanno fatto la storia.
A cura di Francesca Fauri - Dipartimento di Scienze Economiche
Presentazione del libro sull’industrializzazione forlivese accompagnata da immagini fotografiche delle aziende che ne hanno fatto la storia.
A cura di Francesca Fauri - Dipartimento di Scienze Economiche
L’Europa dalla A alla Z
Data: 26 Set 2025dalle: 18:00Luogo: Cittadella del Buon Vivere
Per Tutte e Tutti
European corner per saperne di più sull’Unione europea.
Scopri la UE grazie ad un punto informativo dedicato all’Unione europea e “giocando” con gli EU Experts del Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE) dell'Università d...
European corner per saperne di più sull’Unione europea.
Scopri la UE grazie ad un punto informativo dedicato all’Unione europea e “giocando” con gli EU Experts del Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa (CeSIPE) dell'Università d...
Viaggio nella conoscenza del corpo umano
Data: 26 Set 2025dalle: 18:00Luogo: Casa Buon Vivere
Per Tutte e Tutti
É possibile concepire l’anatomia come una materia dinamica e non statica come si studia nei libri? Attraverso software di anatomia virtuale le studentesse/gli studenti di Medicina e Chirurgia vi aiuteranno a riconoscere le strutture anat...
É possibile concepire l’anatomia come una materia dinamica e non statica come si studia nei libri? Attraverso software di anatomia virtuale le studentesse/gli studenti di Medicina e Chirurgia vi aiuteranno a riconoscere le strutture anat...
Tra feriti e punti di sutura
Data: 26 Set 2025dalle: 18:00Luogo: Casa Buon Vivere
Per Tutte e Tutti
Grazie all’utilizzo di modelli sintetici di cute, potrai imparare come si impugnano veri strumenti chirurgici, come si sceglie il punto di sutura più adeguato ad una ferita, quali sono i gesti pratici necessari per apporre i punti. Sarà...
Grazie all’utilizzo di modelli sintetici di cute, potrai imparare come si impugnano veri strumenti chirurgici, come si sceglie il punto di sutura più adeguato ad una ferita, quali sono i gesti pratici necessari per apporre i punti. Sarà...